Si utilizza il rizoma sotterraneo, che si presta a molti usi: fritto come aperitivo, ottimo per insaporire pollo e pesce. Eccellente anche con i dolci. Famose sono le tisane allo zenzero.
Famosa e costosa spezia, squisito ingrediente per favolosi risotti a cui dona sapore e colore. Ama il sole e non teme il gelo. I pistilli all’interno dei fiori si raccolgono alla mattina al sorgere del sole prima che si aprano. Stimola l’appetito e favorisce la digestione
Tante le proprietà che lo rendono un alimento particolarmente utile nella nostra dieta. E’ ricco di vitamina A e B, ipocalorico ed indicato per l’alimentazione di chi soffre di obesità e dei diabetici. Favorisce la flora intestinale e regola il colesterolo.
Insostituibile in cucina per insaporire e rendere più digeribili carni arrosto, sughi e verdure. Ottimo sui funghi, nei ripieni e piatti di pesce. Super sui formaggi molli, specie i caprini, ed anche per macedonie e confetture.
Con il suo gusto intenso di agrumi è insostituibile in cucina per insaporire e rendere più digeribili carni arrosto, sughi e verdure. Ottimo nei ripieni e piatti di pesce. Super per oli e aceti aromatici ed anche per macedonie, confetture, dolci e sorbetti di frutta.
Insostituibile in cucina per insaporire e rendere più digeribili carni arrosto, sughi e verdure. Eccezionale sulla carne di pollo. Ottimo sui funghi, nei ripieni e piatti di pesce. Super sui formaggi molli, specie i caprini, ed anche per macedonie e confetture.
Pianta dal grande potere dolcificante, a zero calorie! Masticare foglie fresche è calma il senso di fame e rilascia in bocca un sapore molto fresco. Eccellente per ridurre i danni causati dall’eccessivo consumo di saccarosio che è la causa primaria di molte patologie dei nostri giorni.
Si utilizzano i semi, raccolti e ridotti in farina. Da essi si ottiene la popolare salsa piccante eccellente per condire carni e pesce. I semi tritati si usano per la preparazione di minestroni, frittate e dolci. Le giovani foglie e i boccioli prima della fioritura arricchiscono minestre e insalate miste.
Foglie da consumare fresche. Il suo aroma e la sua pianta ricordano molto il Sedano classico da cui differisce per un sapore più gradevole. Per il suo profumo più intenso è anche chiamato “Prezzemolo dell’amore”.
Le foglie dal sapore piccante ricordano il Timo e si usano per insaporire minestroni e zuppe di verdure. Le foglie ostacolano la formazione dei gas intestinali. Rientra nella composizione delle “Herbes de Provence”, insieme a timo, rosmarino ed origano.